Micotossine
(DON, Aflatossine e Ocratossine)
La Pasta è il piatto principale della nostra alimentazione e, insieme al pane, non manca sulle nostre tavole. Negli ultimi anni però, a causa dell’ aumento impressionante di disturbi alimentari come intolleranze, sensibilità al glutine e celiachia, è stata messa sotto accusa.
Recenti studi mettono in relazione l’insorgenza di questi disturbi con la presenza di micotossine nei cereali.
Le micotossine sono prodotti metabolici delle muffe che in certe condizioni possono attaccare i cereali e si sviluppano direttamente sulla spiga durante la fase di maturazione o, successivamente alla raccolta, in fase di conservazione in magazzino.
Le micotossine sono dotate di elevata tossicità per l’uomo e non vengono eliminate con la cottura. Per questo il regolamento UE 2024/1022, in vigore dal 1° luglio 2024, ha ridotto il limite massimo di DON per la pasta secca a 600 microgrammi per kg (precedentemente 750). Per gli alimenti destinati a bambini e lattanti, il limite è ancora più basso, pari a 150 microgrammi per kg.
Condizioni climatiche poco favorevoli quali scarsa insolazione, basse temperature ed eccessiva umidità, associate ad abbondanti concimazioni, al mancato uso di varietà autoctone ed a metodi di coltivazione intensivi, sono determinanti nello sviluppo delle muffe che producono micotossine. Per questo gli studi evidenziano una maggiore presenza di micotossine in grani provenienti dall’Estero e dalle zone del Centro-Nord Italia, che invece risultano quasi assenti nelle coltivazioni del Sud Italia, grazie alla presenza del sole e del clima secco che ne impediscono la formazione.
È proprio con questi grani che produciamo la Pasta OROBIO: cereali provenienti da aziende certificate di Puglia e Basilicata che utilizzano metodi di coltivazione biologica e che garantiscono l’assenza di micotossine.
La pasta OROBIO non presenta micotossine in quantità rilevabili da analisi specifiche di laboratorio, pertanto è considerata completamente “ESENTE” e sicura sotto ogni aspetto.
Perché scegliere i prodotti bio
Piacere puro, sicura per chi ami.
Scarica il certificato di assenza di micotossine nella Pasta Orobio
Cosa significa "senza micotossine"
Le risposte alle domande più frequenti, per saperne di più sui prodotti Pasta Orobio
Cosa significa "Senza Micotossine"?
Senza Micotossine” significa che gli alimenti prodotti dalla trasformazione dei cereali non presentano micotossine. Nel caso di Pasta Orobio essa viene prodotta esclusivamente con semole di grano duro biologico provenienti da Puglia e Basilicata. Le condizioni climatiche di queste regioni impediscono naturalmente lo sviluppo di muffe ma per garantire ulteriormente l’assenza di micotossine, le semole vengono sottoposte a controlli di laboratorio prima della trasformazione.
Cosa si intende per "Micotossina"?
Micotossina è un termine che deriva dal greco: “mykes” (fungo), e dal latino “toxicum” (tossina, veleno). Si riferisce a prodotti metabolici delle muffe che in certe condizioni possono svilupparsi direttamente sulla spiga in fase di maturazione o dopo la raccolta, in fase di conservazione in magazzino. Le micotossine sono altamente tossiche per l’uomo e non vengono eliminate con la cottura.
Come ha definito Pasta Orobio il valore soglia di riferimento di "senza micotossine"?
Il valore soglia di riferimento “senza Micotossine” per Pasta Orobio viene definito attraverso analisi di laboratorio condotte per verificarne l’assenza. Pasta OROBIO non presenta micotossine in quantità rilevabili da analisi specifiche, pertanto è considerata completamente “ESENTE” e sicura sotto ogni aspetto
Chi attesta l'effettiva assenza di Micotossine nella Pasta Orobio?
Il laboratorio che attesta l’effettiva assenza di micotossine nella semola con cui è prodotta Pasta Orobio è: TecnoLab SrL accreditato ACCREDIA al n. 0630, sito in Altamura (Bari)
Perché Pasta Orobio ha deciso di andare oltre i limiti di legge e realizzare una pasta "senza micotossine"?
Il pastificio artigianale che produce Pasta Orobio si distingue per la produzione di pasta salubre, priva di contaminanti. La sua mission aziendale si basa sull’uso esclusivo di grani locali, considerati più sani, e sulla conduzione di analisi di laboratorio sulle semole prima della lavorazione. Questa strategia permette di superare i limiti di legge previsti dall’Unione Europea per la produzione di pasta secca che riguardano principalmente il deossinivalenolo (DON), utilizzando semole con valori che si avvicinano al limite minimo di rilevabilità. In questo modo si garantisce così un prodotto considerato “esente” e di qualità superiore.
Che differenza c'è fra "Senza Micotossine" e "Biologico"?
Un prodotto biologico alimentare è ottenuto seguendo i principi dell’agricoltura biologica che esclude pesticidi, erbicidi, fertilizzanti artificiali e OGM.
Un prodotto biologico “senza micotossine” invece ha un valore aggiunto: l’assenza di tossine prodotte da funghi che possono svilupparsi in campo, sulla spiga in condizioni di umidità, o durante la conservazione del grano, dopo il raccolto. Per questo la Pasta Orobio biologica senza micotossine è ancora più sicura e salutare di una qualunque pasta biologica presente sul mercato.
I 4 motivi per scegliere Pasta Orobio
I grani migliori di Puglia e Basilicata
Grano pugliese, fiducia a tavola.
Solo varietà autoctone per ottenere un mix di semole eccellenti per un prodotto 100% Italiano e Bio
Lavorazione tradizionale a lenta essiccazione
Lenta, leggera, saporita, autentica.
Lavorazione tradizionale con essiccazione lenta a bassa temperatura e trafilatura al bronzo
Pasta biologica, filiera corta e certificata
Nata biologica per vocazione.
Salubrità, qualità organolettiche, contenuto nutrizionale, sicurezza igienico-sanitaria.
Senza Micotossine
Rilevate
Testata in laboratorio, più sicura per te.
La pasta OROBIO non presenta micotossine in quantità rilevabili da analisi specifiche di laboratorio (< 20 ppb).